Consorzio Ripack

Il Consorzio RiPack è una nuova realtà nel settore degli imballaggi ortofrutticoli in legno, costituita il 27 ottobre 2023 in Campania. Il consorzio riunisce diverse aziende produttrici di imballaggi dislocate su tutto il territorio nazionale, garantendo una distribuzione capillare dei prodotti.

La Missione di RiPack

RiPack si propone di valorizzare il packaging ortofrutticolo in legno, sottolineando la sostenibilità intrinseca di questo materiale naturale. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale delle produzioni ortofrutticole, assicurando al contempo la freschezza e la qualità degli alimenti dal campo alla tavola.

I Vantaggi del Legno negli Imballaggi

Il legno offre numerosi benefici come materiale per imballaggi:

Impegno verso la Sostenibilità

RiPack si allinea agli obiettivi del Green Deal Europeo e mira a raggiungere almeno sei dei Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030. Il consorzio ha aderito al programma “Made Green in Italy”, lo schema nazionale per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, legando la dichiarazione di sostenibilità dei prodotti alla loro italianità.

Collaborazione con Rilegno

RiPack collabora strettamente con il consorzio Rilegno, che coordina la raccolta degli scarti di lavorazione e degli imballaggi a fine vita attraverso 140 piattaforme convenzionate su tutto il territorio nazionale. Questo processo permette l’avvio al riciclo di circa 2 milioni di tonnellate di scarto di legno, trasformandole in nuova materia prima per la produzione di pannelli destinati all’industria dell’arredo e dell’edilizia.

Produzione su Misura per Ridurre l’Over-Packaging

A differenza di altri materiali, il legno offre una versatilità che consente la produzione di imballaggi su misura, contrastando l’over-packaging. Questo approccio permette di utilizzare imballaggi delle dimensioni esatte necessarie, evitando sprechi e riducendo l’impatto ambientale.