PFAS e BPA: Cosa sono

Pubblicato il Marzo 10, 2025

Nel nostro quotidiano, siamo circondati da sostanze chimiche che, pur essendo utili per molte applicazioni, possono rappresentare una grave minaccia per la salute e l’ambiente. Tra queste, i PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) e il Bisfenolo A (BPA) sono tra i più pericolosi. Utilizzati in prodotti comuni come tessuti impermeabili, pentole antiaderenti, bottiglie di plastica e imballaggi alimentari, questi composti chimici sono ora sotto accusa per i loro effetti nocivi a lungo termine.

PFAS: Gli “Inquinanti Eterni”

I PFAS sono noti come “inquinanti eterni” perché non si degradano facilmente nell’ambiente. Una volta rilasciati, possono contaminare acqua, suolo e persino la catena alimentare, accumulandosi nei tessuti viventi. In diverse regioni italiane sono stati rilevati livelli preoccupanti di PFAS nelle acque sotterranee, causando allarme tra scienziati e istituzioni.

L’esposizione ai PFAS è stata associata a:

  • Disturbi ormonali
  • Danni al fegato
  • Aumento del rischio di tumori
  • Infertilità e complicanze nella gravidanza

Questi effetti rendono urgente un intervento legislativo per limitarne la produzione e l’uso.

BPA: Un Rischio Invisibile per il Sistema Ormonale

Il Bisfenolo A (BPA) è un composto chimico presente in molte plastiche e resine utilizzate per il confezionamento degli alimenti. Sebbene sia stato vietato in alcuni prodotti, come i biberon per neonati, continua a essere impiegato in molti altri materiali destinati al contatto con il cibo.

Gli studi dimostrano che il BPA può alterare il sistema endocrino, con conseguenze che includono:

  • Problemi di sviluppo nei bambini
  • Danni cerebrali e riduzione delle capacità cognitive
  • Malattie cardiovascolari
  • Disturbi metabolici e aumento del rischio di diabete

L’Urgenza di Regolamentare l’Uso di PFAS e BPA

L’Italia e il resto del mondo devono agire per regolamentare severamente queste sostanze. Alcuni paesi europei stanno già adottando misure per ridurre la produzione e l’uso dei PFAS, mentre la ricerca di alternative più sicure al BPA è in corso.

Cosa Possiamo Fare?

  • Evitare prodotti contenenti PFAS, come pentole antiaderenti di vecchia generazione o abbigliamento trattato con sostanze idrorepellenti.
  • Scegliere contenitori senza BPA, preferendo vetro o acciaio inox per conservare gli alimenti.
  • Supportare leggi più restrittive, sensibilizzando l’opinione pubblica sui rischi connessi a queste sostanze.

Un Futuro Senza Inquinanti Chimici

La consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento. Eliminare PFAS e BPA dalla nostra vita quotidiana è possibile con scelte informate e con il supporto di politiche ambientali più rigide. La tutela della salute pubblica e dell’ambiente deve essere una priorità per tutti noi.

La battaglia contro questi inquinanti invisibili è appena iniziata, ma con azioni concrete possiamo costruire un futuro più sano e sicuro per le prossime generazioni.